Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • I Gruppi Archeologici d'Italia
    • Associarsi
  • ISARP
  • ATTIVITA'
    • BYZANTIVM
    • Archeomare
    • Protezione Civile
  • TURISMO SOCIALE
  • news
  • Articoli
  • Contatti

Escursione guidata

23 aprile 2023, Gravina in Puglia

Foto
LA CIVILTA' RUPESTRE

Un viaggio affascinante alla scoperta della civiltà rupestre a Gravina in Puglia. Un susseguirsi di grotte e chiese scavate nella roccia che raccontano storie che attraversano i secoli. Visiteremo la chiesa di San Michele delle Grotte, uno dei più importanti insediamenti rupestri della Puglia, con il sepolcreto, affacciato sullo straordinario paesaggio della gravina, per poi raggiungere il complesso della Madonna della Stella. Scavato nel banco roccioso, oltre alla chiesa, il complesso rupestre conserva intatta l'antica cisterna, con le colonne di riuso e gli ambienti abitativi affacciati sul giardino.  I due insediamenti sono collegati da un ponte- acquedotto, che è diventato, oramai, uno dei simboli più noti della città. Sulle pendici della collina di Botromagno, poi, insiste una delle necropoli del sito, le cui tracce risalgono all'età del bronzo e continuano, ininterrotte, fino alla presenza medievale in grotta, restituendo un contesto archeologico di notevole importanza che custodisce ancora, sospeso in un paesaggio di arcaica bellezza, gran parte dei suoi segreti.

Partenza in pullman alle ore 7:00 da Lecce, rientro in serata. 
Quota di partecipazione: 40€ (sconto 5% per i soci). La quota comprende: viaggio in pullman GT da Lecce a Gravina in Puglia, tickets di ingresso ai siti, guida turistica abilitata e accompagnatore turistico.
Pranzo a sacco (non compreso nella quota)
Si consiglia un abbigliamento comodo e calzature appropriate. 
Partner tecnico: Imbriani Tour
Prenotazioni entro il 1 Aprile 2023. La prenotazione sarà confermata con il pagamento dell'acconto di 15€ a persona tramite bonifico su IBAN: IT85S36772223000EM000867569 (Acconto non rimborsabile). Saldo entro la data di partenza.

Per prenotare:

    Dimensioni max file: 20 MB
Invia

VUOI UNIRTI A NOI?

Essere soci del Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto significa condividere la passione e l'amore per la storia del Salento. Con il contributo di tutti possiamo valorizzare e proteggere i Beni Culturali della Puglia Meridionale. Tutti i soci, inoltre, hanno diritto a partecipare a tutte le attività con tanti vantaggi o gratuità a loro riservate. 
Tesseramento 2023
Foto

Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata
Archeologia - Rivista dei G.A d'Italia
La Rotta dei Fenici
​News 

UTILITY
Gruppi Archeologici d'Italia
Federarcheo
​
BMTA


© 2010-2023 - c.f. 93107520756  -  Via Lucania 15/a - NOVOLI (Lecce) - info@terradotranto.org
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • I Gruppi Archeologici d'Italia
    • Associarsi
  • ISARP
  • ATTIVITA'
    • BYZANTIVM
    • Archeomare
    • Protezione Civile
  • TURISMO SOCIALE
  • news
  • Articoli
  • Contatti