L'Istituto di Archeoastronomia della Puglia è un progetto del Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto per la ricerca degli aspetti che nei tempi antichi ha rivestito l'osservazione celeste. L'Archeoastronomia è una combinazione di competenze scientifiche tra archeologia e astronomia e permette di intendere comprendere le credenze dei popoli antichi e lo sviluppo delle costruzioni cultuali e monumentali in chiave astronomica. Allineamenti planetari o indicatori solstiziali diventano di fondamentale importanza per la misurazione del tempo e delle stagioni, fondamentali per stabilire i periodi di semina e raccolta ma soprattutto, nelle credenze antiche, per assicurare fecondità alla terra e benevolenza alla comunità. Nel ricreare il cielo antico si può comprendere come, in tutte le epoche e in tutti i luoghi, dai megaliti alle cattedrali, si sia visto negli astri e nei fenomeni celesti un punto di riferimento in cui, a livello cultuale, si apriva un varco tra l'umano e il sacro.
La notte dei Giganti
Gli antichi monumenti megalitici raccontano da millenni storie ancora avvolte nel mistero. Chi li ha realizzati e perchè? I menhir e i dolmen segnano solo luoghi importanti per le popolazioni antiche o seguono anche gli astri nel cielo? Il tour permette di scoprire il megalitismo salentino in raffronto agli altri monumenti presenti nel Mediterraneo, in un percorso notturno dove la serenità della campagna accompagna il visitatore in un viaggio tra fascino e mistero. Ritrovo ore 22:00 in piazza Municipio a Giurdignano. Contributo di partecipazione 10€