scrivania (14)

UTILITY

Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto

JOIN US

Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto

stemma_gai.svg (3)

Gruppi Archeologici d'Italia

FederArcheo

BMTA Paestum

Numphaeum Festival

Canale Whatsapp

Tesseramento

Contatti

AREA SOCI

Sede locale dei Gruppi Archeologici d'Italia

G.A.T.O.  Academy 

SERVICE

stemma_gai.svg (3)

Giornate nazionali di Archeologia Ritrovata

La Rotta dei Fenici

News

Calendario corsi online

scrivania (14)

facebook
instagram
phone
whatsapp

© 2025 - c.f. 93107520756 - P. Iva 05391310751   - info@terradotranto.org - privacy

progetto senza titolo (95)

Is.Ar.P.

ISTITUTO DI ARCHEOASTRONOMIA DELLA PUGLIA

quote

Se un luogo ha un tempo, resta nella storia per sempre.

La Puglia, abitata sin dall'età antica, mantiene intatti dei legami tra i popoli del passato e l'osservazione celeste. In tale ambito sembrerebbe inserirsi il fenomeno del megalitismo, con i menhir del Salento, orientati in base a calcoli calendariali. Legati ai culti solari sono anche i dischi d'oro di Roca, scelti, per la loro bellezza, come logo dell'Is.Ar.P. Anche durante il Medioevo, sono numerosi i casi in cui la costruzione di chiese e castelli segue il calcolo di solstizi ed equinozi, suggerendo una progettazione legata all'osservazione attenta del ciclo solare.

L'archeoastronomia è la disciplina che studia il mdo in cui le civiltà del passato comprendevano e utilizzavano i fenomeni astronomici nelle loro culture. Analizza l'orientamento dei siti archeologici e monumentali rispetto ai corpi celesti, cercando di capire il loro significato religioso, calendariale o simbolico. L'archeoastronomia è una scienza multidiscilpinare che unisce archeologia, astronomia, antropologia e storia per ricostruire il rapporto tra i popoli antichi e il cielo.

casteldelmonte_copertina.jpeg

Solstizi ed equinozi: il respiro del cielo

casteldelmonte_copertina.jpeg1561134029583--.jpeg8195772_21165244_quotidiano_di_puglia_immagine_2024_06_21t165030.087.jpeg

Per le civiltà antiche i solstizi e gli equinozi non erano solo fenomeni astronomici, ma momenti sacri che segnavano il tempo. Il solstizio d'inverno rappresentava la rinascina della luce, mentre quello d'estate celebrava la potenza del Sole nel suo apice. Templi, monumenti e megaliti venivano costruiti per allinearsi con questi eventi testimoniando la connessione profonda tra cielo e terra.

Ancora oggi, le cripte di Massafra, le cattedrali di Bari e di Otranto, l'Abbazia di San Leonardo di Siponto ricordano l'eterna danza del Sole e il suo ruolo nel ritmo della vita.

scrivania (15)

I megaliti del Salento

Testimoni silenti di secoli, i menhir costeggiano ancora oggi le strade e popolano le campagne.

Orientati probabilmente come gnomoni per il calcolo ciclico delle stagioni o per segnare ambiti territoriali di percorrenza, sono ancora oggi punti di riferimento per molte comunità locali, che li hanno cristianizzati e usati come simboli pasquali.

Scopri con noi il percorso megalitico del Salento.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder