Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • I Gruppi Archeologici d'Italia
    • Associarsi
  • ISARP
  • ATTIVITA'
    • BYZANTIVM
    • Archeomare
    • Protezione Civile
  • TURISMO SOCIALE
  • news
  • Articoli
  • Contatti

BYZANTIVM

Ponte tra Oriente e Occidente, il Salento si pone come erede della grande tradizione della Nuova Roma. Il Griko, che ancora viene usato come lingua della Grecìa Salentina, gli affreschi delle chiese e le cripte sparse nel territorio, le tradizioni culturali, alimentari ed etnografiche che ancora uniscono le due sponde del mare, fanno sì che si crei un costante rimando ai secoli della presenza dell'Impero d'Oriente.
La ricerca sulla presenza e sul periodo costantinopolitano in Puglia spesso si scontra con credenze ritenute dalla storiografia moderna ormai superate ed errate.  L'attività del Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto mira quindi a restituire la corretta comprensione del periodo e della realtà storica, artistica e archeologica, così da poter far luce non solo sul grande patrimonio rupestre della regione, ma anche sugli episodi più importanti relativi la nascita del cristianesimo e lo sviluppo delle cosiddette "religioni orientali" nei primi secoli del primo millennio.
Su tale tema, il Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto ha avviato il progetto "BYZANTIVM - Le Grotte di Dio", con percorsi conoscenza, di fruizione e valorizzazione degli insediamenti rupestri in Puglia e Basilicata, e avviato programmi internazionali di raccordo per l'approfondimento della storia e della presenza bizantina nell'Italia meridionale.
Durante le Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata, organizzati in tutta Italia dai Gruppi Archeologici nel mese di ottobre si tengono a cura del GATO i convegni internazionali di studi sull'arte paleocristiana e bizantina nel Salento.

Programma 2023

25 MARZO ore 17:00
Elvino Politi - Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto, Society for  the Promotion of Byzantine Studies
 ROMANI D'ORIENTE 

1 APRILE ore 17:00
Sema Gökcan - Fondazione G.T. Istanbul, storica dell'arte
LA CHIESA DI SAN GIOVANNI A GÜLŞEHIR IN CAPPADOCIA

30 APRILE ore 17:00
Visita alla basilica ipogea di San Salvatore a Giurdignano

13 MAGGIO ore 17:00
Paul Arthur - Ordinario di Archeologia Medievale presso l'Università del Salento, Byzantine Heritage of Southern Italy Project, Presidente Società Archeologi Medievisti Italiani
I BIZANTINI NEL SUD ITALIA

28 MAGGIO ore 17:00
Visita alla cripta bizantina di S. Apollonia a Gagliano del Capo

3 GIUGNO ore 17:30
Andrea Dell'Asta S.J. - Docente presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale - Sez. S. Luigi,  Direttore Galleria San Fedele, Commissione Arte Sacra e Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Milano
L'ARTE E LA LITURGIA TRA ORIENTE E OCCIDENTE

18 GIUGNO ore 17:30
Visita alla chiesa bizantina di Santa Marina a Muro Leccese

16 SETTEMBRE ore 17:30
Daniele Castrizio - Ordinario di Numismatica presso l'Università di Messina
GRECI DI CALABRIA

24 SETTEMBRE ore 17:30
Visita ai complessi rupestri di Mottola

8 OTTOBRE
GIORNATE NAZIONALI DI ARCHEOLOGIA RITROVATA - Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, col Patrocinio del Ministero della Cultura
IV CONVEGNO INTERNAZIONALE STUDI SULL'ARTE BIZANTINA IN TERRA D'OTRANTO

22 OTTOBRE
Viaggio studio nella Calabria bizantina

NB: Gli incontri si terranno presso le sale della Pinacoteca "Caracciolo" di Lecce. Le attività sono riservate ai soci in regola col tesseramento 2023, sono gratuite ad eccezione di eventuali costi di bus e biglietti di ingresso nei siti visitati. Le visite guidate saranno condotte da Elvino Politi e Francesca Schepis.
Per le iscrizioni al Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto per l'anno 2023 (35€) CLICCA QUI
Foto

Le Grotte di Dio

ARCHONDARIS è il nome che, nei complessi religiosi bizantini, è riservato al monaco o alla persona che si occupa dell'accoglienza e dell'organizzazione della sosta dell'ospite. Sul modello degli Archondari bizantini, il programma del Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto permette ai nostri ospiti di visitare le chiese rupestri e le cripte più belle dell'antica Terra d'Otranto, in una rete che unisce Matera al Salento, in un viaggio di grande fascino e suggestione.
Foto

Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata
Archeologia - Rivista dei G.A d'Italia
La Rotta dei Fenici
​News 

UTILITY
Gruppi Archeologici d'Italia
Federarcheo
​
BMTA


© 2010-2023 - c.f. 93107520756  -  Via Lucania 15/a - NOVOLI (Lecce) - info@terradotranto.org
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • I Gruppi Archeologici d'Italia
    • Associarsi
  • ISARP
  • ATTIVITA'
    • BYZANTIVM
    • Archeomare
    • Protezione Civile
  • TURISMO SOCIALE
  • news
  • Articoli
  • Contatti